L’utilizzo precoce degli impianti cocleari ha migliorato significativamente le prospettive di sviluppo linguistico nei bambini con sordità, garantendo loro l’accesso allo stimolo uditivo nei periodi critici dello sviluppo neurocognitivo.
Tuttavia, una quota non trascurabile di questa popolazione continua a ottenere risultati linguistici e scolastici inferiori rispetto ai coetanei udenti, anche in presenza di esiti positivi alle valutazioni audiometriche post impianto e di interventi logopedici adeguati.
Questo dato, apparentemente in contrasto con i benefici attesi, suggerisce l’ipotesi che le performance ridotte nella lettura e nella ...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso