Un gruppo di ricercatori italiani ha valutato, con risultati positivi, un nuovo sistema passivo di stimolazione a conduzione ossea applicabile alla cute con un adesivo, come strumento per prevedere gli outcome di un dispositivo attivo semi-impiantabile, prima della chirurgia.
L’introduzione dell’impianto attivo a conduzione ossea ha ampliato il panorama delle opzioni di trattamento dell’ipoacusia conduttiva e mista. Questo tipo di dispositivo, attualmente disponibile presso un unico produttore, si è dimostrato efficace nel migliorare la soglia audiometrica, la discriminazione vocale sia in quiete sia nel rumore e la soddisfazione dei pazienti.
Seb...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso