Oggi, 12 Aprile 2022, parliamo di

Spessore del muscolo temporale, marker di severità della disfagia dopo stroke acuto

Secondo uno studio giapponese, la valutazione tramite Rm riflette la sarcopenia e rappresenta un fattore prognostico affidabile.
Si stima che dopo uno stroke acuto la prevalenza della disfagia oscilli tra il 28 e il 65 per cento dei casi, con conseguente aumento del rischio di malnutrizione e polmonite ad ingestis, e incremento del tasso di mortalità. La disfagia post-ictale è stata associata a parametri come l’età avanzata, la stadiazione secondo la valutazione NIHSS (National Institute of Health Stroke Scale), il volume della lesione, una storia pregressa di ictus. In letteratura, la fisiopatologia della disfagia conseguente a uno stroke è stata anche messa in relazione con la sarcopenia – la perdita di massa muscolare – valutata tramite Tac a livello del ventre anteriore...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso