Oggi, 27 Giugno 2022, parliamo di

Perché non sempre distinguiamo la voce maschile da quella femminile

Secondo uno studio USA, l'uso delle categorie "femminile" e "maschile" influisce sul modo in cui le persone percepiscono il genere quando ascoltano il linguaggio parlato.
I ricercatori dell’Acoustic Phonetics and Perception Lab (APPL) della New York University, esplorando la variazione della percezione uditiva dell’espressione di genere, hanno determinato in che modo essa influisca sulla percezione di genere. 105 partecipanti statunitensi hanno ascoltato registrazioni di pochi secondi e brevi parole pronunciate o sussurrate da uomini cis, femmine cis e transgender e la percezione di genere è stata valutata su una scala da uno a cinque: 1) molto femminile/molto maschile, 2) femminile/maschile 3) femminile femmina /maschile maschio, 4) molto femminile/per niente femminil...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso