Oggi, 25 Gennaio 2023, parliamo di

La forma del bulbo olfattivo e i disturbi dell’olfatto

Pubblicato sulla rivista Brain Sciences, uno studio retrospettivo trasversale condotto alla Technische Universität di Dresda, propone un inquadramento inedito per il centro principale del senso dell’olfatto e mette per la prima volta in evidenza il legame tra la sua conformazione e le disfunzioni olfattive.
A livello encefalico, il bulbo olfattivo è il primo centro di elaborazione delle informazioni veicolate dai neuroni olfattivi e si ritiene faccia da deposito per le cellule progenitrici, i neuroblasti. Attraverso la risonanza magnetica è possibile valutare le disfunzioni olfattive in relazione al volume del bulbo olfattivo, con tanto di cut off che consentono di differenziarne le dimensioni fisiologiche da quelle ipoplastiche. È stato infatti dimostrato che, dopo trattamenti appropriati, i cambiamenti in termini di volume si associano al miglioramento della funzione olfattiva e che questo tipo di stima di carattere volumetrico fornisce quindi info...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso