La comunicazione quotidiana è un processo complesso, in cui devono essere eseguite molteplici attività come l’ascolto, la comprensione del discorso e la memorizzazione del messaggio.
Il modello ELU (Ease of Language Understanding) afferma che le richieste del compito a cui è sottoposto l’individuo influenzano lo sforzo uditivo. Ad esempio, identificare e comprendere un discorso che è mascherato da rumore di fondo può risultare più faticoso rispetto a percepire lo stesso discorso in luogo silenzioso, ciò a causa del fatto che nel primo caso blocchi di informazioni potrebbero non essere completamente accessibili all’ascoltatore.
Se...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso