Se l’idrope endolinfatica a livello cocleare e vestibolare rappresenta la base patologica della sindrome di Ménière, i moventi patogenetici di questo anomalo incremento dell’endolinfa restano da decifrare. Negli ultimi anni sono state proposte diverse teorie eziologiche che hanno via via chiamato in causa la genetica, l’emicrania, l’autoimmunità, le variazioni anatomiche dell’osso temporale, dinamiche alterate del liquido intralabirintico, o meccanismi cellulari e molecolari, ma senza giungere a conclusioni certe. Da qualche tempo si è iniziato a valutare con sempre maggiore attenzione l’ipotesi che all’origine dell’idrope possano esserci eventual...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso