Oggi, 1 Aprile 2025, parliamo di

Adenotonsillectomia e aumento di peso in bambini con apnea ostruttiva del sonno lieve

Indice dei contenuti

no studio pubblicato su JAMA Otolaryngology – Head & Neck Surgery ha indagato se l’adenotonsillectomia (AT) possa causare un aumento di peso indesiderato nei bambini con apnea ostruttiva del sonno lieve (oSDB, obstructive sleep-disordered breathing). 

L’analisi fa parte del Pediatric Adenotonsillectomy Trial for Snoring (PATS), un trial clinico randomizzato che ha confrontato i risultati di AT rispetto al trattamento di osservazione con supporto (WWSC, watchful waiting with supportive care) in 375 bambini di età compresa tra 3 e 12 anni con oSDB lieve, misurato tramite l’indice apnea-ipopnea ostruttiva (oAHI, obstructive apnea-hypopnea index) inferiore a 3 eventi l’ora.

Il principale obiettivo di questo studio esplorativo era analizzare l’effetto dell’adenotonsillectomia sul peso corporeo dopo 12 mesi e, in particolare, se i bambini sottoposti a AT avessero guadagnato più peso rispetto a quelli trattati con WWSC. 

Gli autori hanno misurato diversi parametri antropometrici tra cui il cambiamento del percentile BMI (Body Mass Index) rispetto al 95° percentile (%BMIp95).

Risultati principali

  • Incremento del peso: dopo 12 mesi, i bambini nel gruppo AT hanno mostrato un aumento del %BMIp95 di 1,52 punti, mentre nel gruppo WWSC l’aumento è stato di 0,59 punti. Tuttavia, la differenza media di 0,93 punti tra i due gruppi non è risultata statisticamente significativa.
  • Aumento di peso indesiderato: il numero di bambini che ha guadagnato peso indesiderato (definito come aumento del %BMIp95 nei bambini già in sovrappeso o obesi, o passaggio da peso normale a sovrappeso/obesità) è stato simile tra i due gruppi: 32% nel gruppo AT rispetto al 27% nel gruppo WWSC.

Implicazioni cliniche

Questi risultati sono confortanti per i genitori e per i medici, poiché suggeriscono che l’adenotonsillectomia, pur comportando un incremento di peso in alcuni bambini, non porta necessariamente a un aumento problematico del peso corporeo. 

Nonostante ciò, è importante che i medici monitorino il peso dei bambini trattati per oSDB e affrontino attivamente la gestione del peso nei casi di sovrappeso o obesità.

Questo studio fornisce una base solida per rassicurare le famiglie che l’adenotonsillectomia non provoca un aumento indesiderato di peso nella maggior parte dei bambini, ma indica anche un’opportunità di migliorare la gestione del peso nei bambini con oSDB lieve durante la fase di trattamento​

Conclusioni

Sulla base di questa indagine, l’adenotonsillectomia non è dunque associata in modo indipendente a un aumento significativo del peso nei bambini con oSDB lieve. Tuttavia, i ricercatori hanno notato che una parte significativa dei bambini ha guadagnato peso indesiderato durante il periodo di follow-up, indicando la necessità di monitorare e gestire il peso in modo più attento nei bambini trattati per oSDB.

Reference

Kirkham EM, Ishman S, Baldassari CM, et al. Weight Gain After Adenotonsillectomy in Children With Mild Obstructive Sleep-Disordered Breathing: Exploratory Analysis of the PATS Randomized Clinical Trial. JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. 2024.