Nei bambini, l’apnea ostruttiva del sonno è una condizione che spesso si accompagna e favorisce lo sviluppo di disturbi cardiometabolici come l’obesità e l’ipertensione.
I trattamenti di riferimento per l’apnea ostruttiva del sonno (OSA, Obstructive Sleep Apnea) in ambito pediatrico sono la chirurgia (adenotonsillectomia) e la terapia ventilatoria CPAP (Continuous Positive Airway Pressure), importanti ed efficaci per contrastare l’ipossia e migliorare la qualità del sonno.
I dati disponibili finora in letteratura, però, non forniscono indicazioni chiare e complete sull’effetto che il trattamento efficace dell’apnea ostruttiva del sonno ha su...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso