Oggi, 15 Novembre 2022, parliamo di

Approccio clinico e strumentale alla valutazione dei disturbi vestibolari

Vediamo insieme i diversi tipi di valutazioni previsti nel percorso diagnostico dei disturbi vestibolari.
I disturbi vestibolari sono piuttosto frequenti in ogni fascia di età, e si manifestano con una varietà di sintomi che includono capogiri, vertigini, nausea, vomito, nistagmo spontaneo, andatura instabile, instabilità posturale e nell’andatura, intolleranza ai movimenti della testa [1]. Studi condotti su ampie popolazioni indicano che capogiri e vertigini colpiscono una percentuale di adulti che va dal 15 a oltre il 20%. In un caso su 4, il disturbo vestibolare si manifesta sotto forma di vertigine. La prevalenza aumenta con l’età ed è circa 2-3 volte più elevata nelle donne rispetto agli uomini [2]. I disturbi vestibolari possono essere dov...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso