Oggi, 5 Novembre 2020, parliamo di

Attenzione selettiva nel paziente con acufeni

Uno studio dimostra che i pazienti con acufene idiopatico cronico sviluppano fenomeni corticali extrauditivi alla base della perseveranza e della gravità percepita del disturbo.
L’acufene è una sensazione sonora, avvertita in uno o entrambe le orecchie o, più genericamente, all’interno della testa, generata nel contesto dell’apparato uditivo o delle strutture anatomiche circostanti. L’acufene è un sintomo, non una malattia, di frequente riscontro in età adulta e più raro nei bambini che si associa, prevalentemente, a deficit uditivi o vestibolari. Le cause che possono determinare acufeni sono legate, più di frequente, all’azione lesiva sul sistema audiovestibolare del rumore, di patologie infiammatorie o traumatiche, di farmaci ototossici, malattie metaboliche, genetiche, vascolari, tumorali e degenerative (1,2,3). Tutti ...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso