Nella strategia diagnostica del minimo stimolo, introdotta da qualche tempo nella pratica clinica vestibolare, quattro sono i momenti adottati nel percorso diagnostico che deve necessariamente giungere alla determinazione del lato, del canale e del braccio in cui sono localizzati gli otoconi al fine di poter eseguire la manovra liberatoria più corretta.
L’osservazione del nistagmo pseudospontaneo ove è presente
L’esecuzione del test di flesso-estensione del capo (Bow and Lean Test)
L’esecuzione del test diagnostico di Pagnini-Meclure (Sitting Supine Head Roll Test) – (Supine Head Yaw test)
Recentemente a questi si è aggiunto anche il test d...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso