Se non viene trattata, l’ipoacusia neurosensoriale può avere effetti negativi sulla qualità di vita legata alla salute: gli studi hanno indicato un collegamento tra questo disturbo e un rischio aumentato di sviluppare depressione e ansia e di sperimentare isolamento sociale.
Inoltre, alcune recenti ricerche hanno suggerito la possibile associazione tra la riduzione dell’udito di origine neurosensoriale e un più rapido declino cognitivo nelle persone anziane.
L’impianto di un apparecchio acustico è il trattamento più diffuso per questo tipo di ipoacusia, ma la percentuale di utilizzatori effettivi rispetto ai potenziali candidati rimane bassa, nono...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso