La rinosinusite cronica (CRS), come noto, può essere classificata in fenotipi con e senza polipi nasali (CRSwNP e CRSsNP, rispettivamente). Insieme, queste presentazioni fenotipiche distinte colpiscono quasi il 12% della popolazione.
La CRSwNP colpisce circa il 2% al 4% degli adulti, e circa l’80% dei pazienti con CRSwNP presenta un’infiammazione di tipo 2 (T2), che tende a essere più grave e associata a diverse comorbilità, compreso l’asma grave.
Una recente review pubblicata su The Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice fa il punto sull’uso dei trattamenti biologici mirati alla risposta infiam...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso