Oggi, 25 Giugno 2024, parliamo di

Il ruolo del microbiota nasale nella rinosinusite fungina

Uno studio ha analizzato il microbiota nasale e le caratteristiche dell’infiammazione nella Fungus ball, confrontandoli con la rinosinusite cronica.
La Fungus ball, o aspergilloma, è la rinosinusite di origine micotica più diffusa. Poiché si tratta di una forma che non invade le mucose, non necessita di un trattamento specifico sistemico o topico e la terapia di prima scelta, quando applicabile, è la rimozione chirurgica dell’agglomerato di materiale fungino non vitale e di secrezioni della cavità paranasale. Generalmente è asintomatica e l’eventuale comparsa di sintomi è attribuibile a un’infezione batterica concomitante, che richiede un trattamento antibiotico pre e postoperatorio e rappresenta la terapia sintomatica di riferimento nei casi non operabili. A livello microbiologico, però...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso