Negli ultimi decenni c’è stato un notevole aumento di interesse nei confronti delle malattie esofagee non neoplastiche, in particolare per la malattia da reflusso gastroesofageo e per l’esofago di Barrett, ma anche per condizioni diverse e più rare, come l’esofagite eosinofila e l’esofagite linfocitaria.
Questa crescente attenzione ha portato a un miglioramento dell’approccio diagnostico dal punto di vista istologico, e la buona sensibilità e specificità dell’istologia nelle malattie esofagee sono state verificate e confermate da diversi gruppi di ricerca.
Per favorire l’implementazione delle nuove conoscenze nella pratica di routine dei patologi,...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso