Oggi, 25 Maggio 2022, parliamo di

La patogenesi della malattia di Ménière alla luce delle conoscenze attuali

A distanza di 140 anni dalla sua prima descrizione, una review statunitense fa il punto sulle teorie eziologiche alla base della sindrome.
Patologia cronica a carico dell’orecchio interno caratterizzata da episodi ricorrenti di vertigini, acufeni e ipoacusia neurosensoriale fluttuante, la sindrome di Ménière è stata descritta per la prima volta nel 1881 dal francese Prosper Ménière, ma più di un secolo dopo presenta ancora molti aspetti da decifrare.  Tuttora l’eziologia resta infatti incerta, il decorso clinico appare variabile e l’aspecificità dei sintomi impone una minuziosa diagnosi differenziale. Al momento non sono disponibili trattamenti specifici e l’approccio terapeutico si basa essenzialmente su rimedi sintomatici nella fase acuta, sull’adozione di una dieta iposodi...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso