La malattia di Ménière (MD), che rappresenta fino al 15% delle nuove diagnosi vestibolari, è una condizione caratterizzata da episodi di vertigine, ipoacusia neurosensoriale fluttuante alle basse-medie frequenze e acufeni e/o sensazione di pienezza auricolare.
Nonostante la sua prevalenza, non è ancora stato identificato un trattamento ottimale in grado di ridurre o arrestare gli episodi vertiginosi.
Un recente studio clinico statunitense, randomizzato e controllato con placebo, ha avuto l’obiettivo di determinare l’efficacia di un inibitore della ricaptazione di serotonina e norepinefrina (SNRI, serotonin and n...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso