Oggi, 16 Maggio 2024, parliamo di

Nuove conferme sulla relazione tra malattie autoimmuni e rinosinusite

I risultati di uno studio caso-controllo indicano che la presenza di disordini autoimmuni rappresenta un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di rinosinusite.
Nel corso del tempo la ricerca ha fornito prove consistenti dell’esistenza di alcuni fattori di rischio per la rinosinusite cronica come la rinite allergica, l’asma e il fumo di sigaretta. Lo studio di altri possibili fattori che favoriscano lo sviluppo della patologia è oggetto di interesse: in particolare, i risultati di alcuni lavori hanno suggerito un’associazione tra malattie autoimmuni e uso di farmaci immunomodulanti e rischio aumentato di rinosinusite cronica. Inoltre, i dati disponibili supportano l’ipotesi che la presenza di malattie autoimmuni sia predittiva di riacutizzazioni ricorrenti della malattia infiammatoria cronica a carico ...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso