Negli ultimi anni la chirurgia otorinolaringoiatrica (ORL) ha vissuto una rapida evoluzione grazie alla digitalizzazione e all’impiego di strumenti avanzati di visualizzazione e automazione. La realtà aumentata (AR) e la chirurgia robotica rappresentano due tecnologie emergenti che consentono di migliorare precisione, sicurezza e pianificazione degli interventi.
Queste innovazioni si inseriscono nel più ampio contesto della chirurgia di precisione, in cui i dati radiologici e anatomici del singolo paziente vengono integrati in tempo reale per guidare le decisioni operatorie, riducendo al minimo l’invasività.
Realtà aumentata in otorinolaringoiatria
La realtà aumentata permette la sovrapposizione di modelli tridimensionali ottenuti da TC o RM direttamente sul campo operatorio. Ciò consente di visualizzare strutture profonde non immediatamente visibili, ottimizzando l’orientamento durante procedure delicate.
Le applicazioni principali includono:
- Chirurgia endoscopica dei seni paranasali e della base cranica, dove l’AR riduce il rischio di lesioni a strutture critiche (arteria carotide interna, nervo ottico).
- Chirurgia oncologica cervico-facciale, migliorando la pianificazione preoperatoria e il controllo intraoperatorio dei margini.
- Formazione chirurgica, grazie a simulatori e ambienti immersivi che riproducono casi clinici complessi.
Studi recenti dimostrano che l’impiego dell’AR riduce i tempi operatori e aumenta la precisione della navigazione rispetto ai sistemi tradizionali.
Chirurgia robotica in ORL
La chirurgia robotica, introdotta con il sistema da Vinci®, ha reso possibile l’approccio transorale robotico (TORS), oggi considerato standard per alcune neoplasie dell’orofaringe e della base della lingua.
I vantaggi includono:
- visualizzazione tridimensionale ad alta definizione;
- movimenti precisi e stabili, filtrati dal tremore umano;
- migliore accesso a regioni anatomiche altrimenti difficilmente raggiungibili.
Gli studi clinici confermano una riduzione delle complicanze postoperatorie e un recupero funzionale più rapido, con significativi benefici in termini di deglutizione e fonazione.
Integrazione tra AR e robotica: verso la chirurgia “intelligente”
La convergenza tra realtà aumentata e robotica rappresenta il passo successivo verso la chirurgia cognitiva.
Sistemi integrati potranno utilizzare algoritmi di intelligenza artificiale (AI) per riconoscere strutture anatomiche, suggerire traiettorie sicure e adattare in tempo reale i movimenti robotici.
In prospettiva, la combinazione di modelli 3D, simulazioni preoperatorie e feedback intraoperatorio potrà consentire interventi sempre più personalizzati e predittivi, riducendo ulteriormente il rischio operatorio.
Sfide e prospettive future
Nonostante il potenziale, la diffusione di AR e robotica in ORL presenta alcune criticità:
- costi elevati dei dispositivi e della manutenzione;
- curva di apprendimento per chirurghi e equipe;
- interoperabilità limitata tra software e piattaforme;
- necessità di evidenze cliniche solide per validare l’efficacia in termini di outcome e costo-beneficio.
Tuttavia, l’evoluzione tecnologica, la miniaturizzazione dei sistemi e lo sviluppo di robot modulari e più accessibili renderanno queste soluzioni progressivamente più diffuse nella pratica clinica quotidiana.
Conclusioni
La realtà aumentata e la chirurgia robotica stanno ridefinendo i confini della chirurgia otorinolaringoiatrica.
La loro integrazione promette di unire la precisione della tecnologia con l’esperienza e l’intuizione del chirurgo, avviando una nuova era di chirurgia intelligente, sicura e personalizzata.
L’obiettivo non è sostituire il chirurgo, ma amplificare le sue capacità, migliorando gli esiti clinici e la qualità di vita dei pazienti.
Reference
Weinstein GS, O’Malley BW Jr, Magnuson JS, et al. Transoral robotic surgery: a multicenter study to assess feasibility, safety, and surgical margins. Laryngoscope. 2012;122(8):1701–1707.
Castelnuovo P, Battaglia P, Turri-Zanoni M, et al. Augmented reality in endoscopic sinus and skull base surgery: preliminary experience. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2020;40(2):123–129.
Dallan I, Turri-Zanoni M, Montevecchi F, et al. Combined augmented reality and robotic surgery in head and neck oncology: a new horizon. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2021;278(7):2365–2375.
Chan JYK, Holsinger FC. Future of robotic surgery in head and neck cancer: emerging trends and challenges. Cancers (Basel). 2023;15(3):912.






