L’anticorpo monoclonale dupilumab agisce bloccando i recettori delle citochine IL-4 e IL-13, che interpretano un ruolo chiave nell’insorgenza e nel mantenimento dell’infiammazione di tipo 2, e nel rimodellamento dei tessuti. Viene utilizzato nelle malattie legate all’endotipo 2 come l’asma e la dermatite atopica, ma è stato recentemente approvato anche per il trattamento della rinosinusite cronica con poliposi nasale severa non controllata. Da parte sua, la rinosinusite cronica con poliposi nasale è una complessa malattia delle vie aeree superiori a carattere immunitario, caratterizzata da infiammazione di tipo 2. L’approccio di prima linea compre...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso