La sindrome delle apnee ostruttive del sonno o OSAS (acronimo di “Obstructive Sleep Apnea Syndrome”) è caratterizzata da ripetuti episodi durante il sonno di collasso completo (apnee) o incompleto (ipopnee) a carico delle vie aeree superiori (VAS) in grado di determinare ipossiemia intermittente, risvegli notturni con stimolazione del sistema nervoso simpatico, ipersonnolenza diurna1.
La prevalenza dell’OSAS nella popolazione generale di età adulta è di circa il 24% tra gli uomini e del 9% tra le donne1. Gli esseri umani adulti sono gli unici nel mondo animale a soffrire di questo disturbo. Esistono tuttavia alcune “eccezioni che conferma...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso