Una delle conseguenze più significative della pandemia da Covid-19 è stata la difficoltà di accesso alle strutture sanitarie, soprattutto per terapie considerate non vitali. Uno dei tanti esempi è la logopedia per chi soffre di disturbi della voce.
L’altra faccia della medaglia, in questa situazione di emergenza, è stata il forte impulso all’utilizzo della tecnologia e della modalità a distanza per effettuare visite, assistenza e riabilitazione.
In particolare, per i pazienti con disfonia o disturbi della deglutizione la teleriabilitazione rappresenta una modalità alternativa importante, in quanto non è comunque richiesto il contatto con il ...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso