Oggi, 29 Aprile 2020, parliamo di

Un approccio più sicuro alla radioterapia del carcinoma del distretto testa-collo

L’irradiazione elettiva nodale guidata da SPECT/TC del carcinoma a cellule squamose riduce le radiazioni nel distretto testa-collo.
L’irradiazione elettiva nodale bilaterale è attualmente il trattamento radioterapico di riferimento per il carcinoma a cellule squamose del distretto cervico-cefalico. L’irradiazione viene infatti effettuata nella gran parte dei pazienti da entrambi i lati del collo per ridurre il rischio di recidiva regionale controlaterale, per quanto vi siano crescenti evidenze in letteratura che indicano una percentuale bassa (inferiore al 10%) di casi di recidiva controlaterale in pazienti che hanno ricevuto il trattamento radiante unilaterale. D’altra parte, l’irradiazione elettiva nodale bilaterale è associata a un’incidenza più elevata di tossicità acute e...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso