Oggi, 12 Dicembre 2022, parliamo di

Elettromiografia di superficie nella valutazione della funzionalità dei muscoli laringei esterni

Su Journal of Voice uno studio confronta la motilità della laringe nei cantanti lirici con quella di un gruppo di controllo. Emersi alcuni punti fermi.
Lo studio dell’attività neuromuscolare della laringe tramite elettromiografia ha lo scopo di valutare l’integrità del sistema neuromuscolare dell’organo, registrando i potenziali d’azione generati dalle fibre muscolari.  La tecnica che utilizza elettrodi di superficie (sEMG) consente di ottenere una serie di dati di notevole utilità nella diagnosi differenziale dei disturbi motori della laringe. Allo stesso tempo, l’inquadramento oggettivo della funzione laringea e della posizione che assume la laringe durante la fonazione appare di grande utilità per chi utilizza professionalmente la voce, in particolare i cantanti d’opera.  In lettera...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso