Il trisma – inteso come contrattura dolorosa e protratta dei muscoli masticatori che ostacola l’apertura della bocca – rappresenta, dopo la xerostomia, una delle più frequenti e gravose complicanze locali che si manifestano dopo il trattamento dei tumori della testa e del collo.
La sua prevalenza – per quanto estremamente variabile in base ai criteri di valutazione utilizzati – oscilla tra il 5 e il 42%.
Il trisma da radioterapia, in particolare, si può ricondurre a cause come la fibrosi, la formazione di tessuto cicatriziale, il danno a carico dei nervi e/o l’atrofia muscolare che impediscono l’appropriato funzionamento dei musc...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso