L’audiometria a toni puri per via aerea, e la soglia tonale (PTA) quale suo outcome elettivo, sono da sempre il punto di partenza di molte azioni dello specialista ORL e audiologo-foniatra: la diagnosi di ipoacusia, la definizione del grado di ipoacusia, l’eleggibilità alla protesizzazione acustica e all’impianto cocleare, la prescrizione dell’apparecchio acustico e altro ancora.
Nello specifico, la media di tre o quattro risposte soggettive a stimoli tonali puri, addirittura riferito a uno solo dei due orecchi (il migliore), è di fatto l’unico elemento considerato dall’attuale Servizio Sanitario Nazionale italiano per definire ...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso