Globalizzazione, fenomeni migratori, ricercatori e manager che per lavoro si spostano da un continente all’altro. Portando con sé, spesso, la propria famiglia. Negli ultimi decenni è aumentato moltissimo il numero di persone che vivono e crescono i propri figli in Paesi diversi da quello di origine. Di pari passo è cresciuto il numero di bambini che nascono o si trovano a crescere in un contesto bilingue. Cosa succede se uno di questi bambini soffre di ipoacusia? In altre parole, il bilinguismo è un valore aggiunto o, al contrario, un deterrente nella riabilitazione?
La professoressa Elisabetta Genovese.
Per approfondire questo tema di grande attu...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso