Uno studio osservazionale francese della durata di 25 anni conferma la stretta relazione tra l’ipoacusia e il rischio notevolmente aumentato di insorgenza di altri eventi avversi.
L’ipoacusia interessa il 30% delle persone ultrasessantacinquenni, percentuale che s’innalza drasticamente al 70-90% per la popolazione over 85. Una così alta incidenza di questa patologia cronica, la terza in ordine di importanza tra la popolazione geriatrica, comporta una serie d’implicazioni per l’individuo, tra le quali isolamento sociale e depressione, funzioni fisiche alterate, ridotta partecipazione alle attività quotidiane, peggioramento della qualità di vita, ca...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso