Oggi, 20 Aprile 2022, parliamo di

Ipoacusia unilaterale nei bambini con infezione congenita da Citomegalovirus: l’importanza del follow-up a lungo termine

Uno studio Finlandese mette in luce quanto sia importante, nei bambini con Citomegalovirus congenito asintomatico, valutare l’esito uditivo anche a 3-4 anni di età.
L’infezione congenita da CMV (cCMV) colpisce circa lo 0,6-0,7% di tutti i neonati, rappresentando la causa non ereditaria più comune di sordità neurosensoriale (SNHL) nei bambini. La perdita dell’udito determinata da cCMV può manifestarsi alla nascita o svilupparsi dopo mesi o persino anni. Infatti, solo il 10% circa dei bambini con cCMV presenta alla nascita sintomi come ritardo della crescita, microcefalia, rash petecchiale, epatosplenomegalia, retinite, trombocitopenia o epatite; la maggior parte, circa il 90% degli affetti, è asintomatico.  Secondo gli studi più recenti, le sequele a lungo termine di cCMV, principalmente SNHL, si manif...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso