Oggi, 19 Luglio 2021, parliamo di

N-acetilcisteina e ipoacusia neurosensoriale: un legame tutto da chiarire

Una metanalisi ha indagato il possibile effetto del trattamento con N-acetilcisteina su tre diversi tipi di ipoacusia neurosensoriale
La perdita dell’udito neurosensoriale può essere congenita o causata da diversi fattori, come l’età, il rumore, le sostanze ototossiche e le infiammazioni. In alcuni casi, poi, l’eziologia rimane ignota. Gli studi indicano come probabile meccanismo alla base dello sviluppo di questo tipo di ipoacusia l’azione delle specie reattive dell’ossigeno (ROS, Reactive oxygen species) che, stimolando il processo di apoptosi che porta alla morte cellulare, provoca danni alle cellule ciliate del sistema uditivo. Per questo motivo, è stato ipotizzato un ruolo delle sostanze ossidanti nel ridurre la produzione dei radicali liberi dannosi per le cellule. Tra que...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso