L’uso degli apparecchi acustici può modificare l’organizzazione e l’architettura neuro corticale e il funzionamento neuro cognitivo. Lo rivela una ricerca della University of Colorado Boulder pubblicata di recente su Frontiers in Neuroscience.
Numerose pubblicazioni in letteratura trattano le possibili conseguenze della presbiacusia non trattata sulla cognitività e sulle correlazioni tra deprivazione uditiva, degrado della qualità di vita, e le modifiche strutturali e funzionali della corteccia. I meccanismi che sottostanno a queste modifiche tuttavia non sono del tutto compresi.
Poiché la perdita dell’udito correlata all...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso