Oggi, 8 Ottobre 2020, parliamo di

Nuova applicazione clinica del vHIT: un caso clinico

La valutazione vestibolare dovrebbe sempre comprendere il vHIT per tutti i canali semicircolari: consente una corretta diagnosi e un’adeguata terapia.
Il video head impulse test (vHIT) è la standardizzazione del clinical head impulse test (cHIT) messo a punto da Halmagyi e Curthois nel 1981(1). Serve a identificare il lato ipofunzionante nell’ambito di una vestibolopatia periferica unilaterale mediante la misurazione oggettiva del riflesso vestibolo-oculomotore (VOR). Il test si esegue con il paziente seduto a una distanza di circa 1-1,5 m da una mira posta su una parete di fronte ad esso; il paziente deve mantenere lo sguardo fisso su tale mira mentre l’operatore imprime rapide rotazioni al suo capo (100/250° sec) con un’escursione di circa 15° random a destra e a sinistra per un totale di 20 i...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso