Oggi, 8 Novembre 2022, parliamo di

Proteggere la mucosa esofagea è importante anche in ambito oncologico

Un complesso macromolecolare a base di acido ialuronico e condroitina solfato dispersi in un vettore di poloxamer 407 si è dimostrato efficace nel migliorare i sintomi dell’esofagite e del reflusso indotti dai trattamenti oncologici.
Alcuni studi recenti hanno puntato l’attenzione sul ruolo di prodotti mirati alla protezione della mucosa esofagea per trattare i sintomi associati ad alcuni trattamenti oncologici. Due studi, in particolare, hanno valutato l’efficacia di due dispositivi medici sui sintomi correlati all’esofagite indotta da radiazioni e all’esofagectomia. Questi dispositivi sono entrambi costituiti da un complesso macromolecolare di acido ialuronico e condroitina solfato dispersi in un carrier altamente bioadesivo, il poloxamer 407, che ne consente l’aderenza alla mucosa danneggiata e la prolungata permanenza nel lume esofageo. Migliorare i sintomi dell’esof...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso