La vestibolopatia bilaterale idiopatica (IBV) è una disfunzione vestibolare periferica bilaterale acquisita a eziologia sconosciuta, proposta per la prima volta da Baloh et al. nel 1989. I suoi sintomi principali sono instabilità motoria persistente in assenza di perdita uditiva diversa da quella età correlata.
La prevalenza di IBV non è nota, al momento, anche se un sondaggio del National Health Interview degli Stati Uniti condotto nel 2008 riferisce che la patologia interessa circa 28 adulti ogni 100.000 abitanti.
I primi sintomi e il decorso clinico
La malattia esordisce con un’instabilità persistente dell’andatura, soprattutto al b...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso