Oggi, 29 Giugno 2022, parliamo di

Scoperta associazione tra carenza di vitamina D e perdita di udito nell’adulto anziano

Uno studio pubblicato su Nutrition Research, attesta che l’avitaminosi D aumenta il rischio di insorgenza di ipoacusia neurosensoriale bilaterale.
Si sta studiando, ormai da qualche tempo, il possibile coinvolgimento della carenza di vitamina D nell’insorgenza di deficit dell’udito. Se così fosse, l’avitaminosi D andrebbe ad aggiungersi al lungo elenco di fattori legati a uno stile di vita scorretto che favoriscono l’ipoacusia, come il fumo, l’abuso di alcolici o l’eccesso ponderale, ma anche a carenze nutrizionali specifiche (omega-3, PUFA, folati, betacarotene, riboflavina, niacina, retinolo, vitamine A, E, B12, C).  Anch’esse indirettamente legate a un’alimentazione scorretta; tra i fattori che predispongono al danno uditivo si possono citare anche forme patologiche tipo il diabet...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso