Per quanto comune in ambito pediatrico, la tracheostomia è una procedura che comporta rischi, essendo associata a un’incidenza di complicanze tardive e a una mortalità non trascurabili, soprattutto nei bambini al di sotto dell’anno di vita, che rappresentano anche la popolazione pediatrica nella quale questo tipo di intervento è più frequente.
Una procedura alternativa alla chirurgia a cielo aperto, la tracheostomia percutanea, viene utilizzata negli adulti ricoverati nei reparti di terapia intensiva per via della natura poco invasiva a fronte di un profilo di sicurezza comparabile. Solo raramente, però, questa procedura viene presa in consider...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso