Paradossalmente, il tragico periodo della pandemia di Covid-19 ha lasciato dietro di sé anche qualche risvolto positivo. In particolare, l’impossibilità di condurre visite tradizionali in presenza ha spinto a utilizzare sempre di più le opportunità offerte dalle moderne tecnologie, ricorrendo agli strumenti della telemedicina per consulti a distanza, com’è per esempio avvenuto per molti esami audiometrici di base che si possono eseguire anche da remoto.
Questo risulta importante anche oggi in termini di riduzione dei tempi di attesa per le visite e gli approfondimenti specialistici, che proprio i ritardi accumulati durante la pandemia han...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso