Alla procedura di intubazione endotracheale è associata un’alta prevalenza di lesioni acute della laringe, che possono avere importanti complicanze a lungo termine. Uno studio suggerisce l’utilità di intervenire precocemente su queste lesioni per ridurre l’impatto delle conseguenze a lungo termine
A livello mondiale, ogni anno un numero compreso tra 13 e 20 milioni di persone è sottoposto a intubazione endotracheale nei reparti di terapia intensiva. In base ai dati disponibili, se l’intubazione si protrae per oltre 12 ore, una quota che può arrivare al 57% dei pazienti presenta lesioni acute della laringe dopo l’estubazione, associate a sintomi re...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso