L’ipoacusia conduttiva congenita è dovuta a malformazioni del padiglione auricolare, del condotto uditivo esterno o dell’orecchio medio che compaiono durante lo sviluppo fetale. Per quanto meno diffusa rispetto ad altre forme di perdita dell’udito che si manifestano alla nascita, se non adeguatamente gestita e trattata può comportare deficit duraturi nello sviluppo del linguaggio.
In un lavoro di recente pubblicazione, due specialisti otorinolaringoiatri statunitensi hanno proposto alcune indicazioni per la valutazione e la gestione chirurgica dell’ipoacusia congenita nei casi in cui il condotto uditivo esterno e la membrana timpanica non prese...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso