Oggi, 29 Settembre 2023, parliamo di

Analisi genetica e audiologia insieme per studiare l’ipoacusia infantile

Secondo uno studio statunitense, l’analisi genetica, insieme ai test audiologici, può essere utile per prevedere l’andamento dell’ipoacusia con esordio in età pediatrica e gli esiti dell’impianto cocleare.
I fattori che possono favorire l’insorgere dell’ipoacusia neurosensoriale sono molteplici, tuttavia in un’ampia percentuale di casi la perdita uditiva con esordio in età pediatrica ha un’origine genetica. Sono stati individuati oltre 120 geni che possono causare forme non sindromiche di ipoacusia, e per molti altri è stato riconosciuto un coinvolgimento in sindromi che includono la perdita dell’udito. Tuttavia, le caratteristiche di diverse forme rare, o individuate da poco tempo, di ipoacusia genetica non sono ancora adeguatamente conosciute, in quanto lo sviluppo di test genetici in questo ambito è relativamente recente. Attualmente, gli s...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso