Oggi, 21 Gennaio 2020, parliamo di

Barotrauma: evidenze e prevenzione

Per barotrauma si intende un danno a una o più strutture dell’orecchio medio, causato da una repentina variazione della pressione del mezzo ambiente (aereo o liquido) e non adeguatamente compensata dai meccanismi fisiologici.
Per barotrauma si intende un danno a una o più strutture dell’orecchio medio, causato da una repentina variazione della pressione del mezzo ambiente (aereo o liquido) e non adeguatamente compensata dai meccanismi fisiologici. Affinché si produca un barotrauma, la differenza di pressione tra l’ambiente esterno e l’orecchio medio deve essere superiore a 60-80 mm Hg. In alcuni casi il barotrauma può verificarsi anche in presenza di differenze pressorie basse (patologie dell’orecchio medio, della tuba di Eustachio e del naso). L’organo che ha la funzione di mantenere l’equilibrio pressorio tra l’interno e l’esterno dell’orecchio è la tromba di Eustach...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso