Il tumore della laringe è una neoplasia piuttosto diffusa del distretto cervico-cefalico che, fino all’inizio degli anni Novanta, prevedeva, come trattamento di riferimento per la malattia in stadio avanzato, la laringectomia totale. Negli ultimi decenni, invece, i dati degli studi hanno orientato la pratica verso l’impiego della chemio-radioterapia con intento curativo, riservando la laringectomia totale di salvataggio ai casi di malattia persistente o recidivante.
Tuttavia, alcuni studi retrospettivi hanno segnalato la presenza di malattia linfonodale occulta in una percentuale di pazienti con tumore della laringe recidivante che arriva...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso