Oggi, 7 Dicembre 2020, parliamo di

Ipoacusia improvvisa: l’esperienza dell’ospedale Necker-Enfants Malades

Grazie all'esperienza del centro francese, uno studio propone il percorso diagnostico-terapeutico da seguire in caso di ipoacusia improvvisa.
Uno studio retrospettivo analizza la casistica del centro francese e propone il percorso diagnostico-terapeutico più appropriato da seguire in questi casi Classica emergenza otologica, l’ipoacusia improvvisa o ipoacusia neurosensoriale improvvisa (SSNHL, dall’inglese Sudden SensoriNeural Hearing Loss) è un evento raro e i suoi moventi restano poco chiari, soprattutto nell’età pediatrica. Definita in base a una riduzione delle capacità uditive ≥30 dB su almeno tre frequenze audiometriche consecutive, che si instaura in un periodo massimo di 72 ore, nelle prime età pediatriche la sua incidenza è probabilmente sottostimata anche per il fatto che i ba...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso