Oggi la miringoplastica è una procedura piuttosto frequente e viene effettuata regolarmente nei bambini. Ricostruire chirurgicamente la membrana timpanica danneggiata, infatti, è fondamentale per evitare infezioni ricorrenti, per prevenire lo sviluppo di colesteatoma e per consentire una buona acuità uditiva, indispensabile per sviluppare le abilità linguistiche.
Tuttavia, al momento non c’è consenso tra i chirurghi sull’età ideale per eseguire la miringoplastica: alcuni la effettuano anche prima dei 6 anni, mentre altri consigliano di posticipare l’intervento chirurgico fino almeno agli 8 anni, considerando la possibilità di chiusura spontanea...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso