La rinite allergica è una condizione diffusa, con una prevalenza in crescita nel mondo e soprattutto nei Paesi più sviluppati. Si sa che si tratta di una malattia mediata dalle immunoglobuline E (IgE), ma i meccanismi secondo cui si sviluppa sono complessi e coinvolgono vari fattori.
Secondo le ricerche, un ruolo importante nello sviluppo della rinite allergica è da attribuire all’infiammazione neurogenica, principalmente attraverso il rilascio di neuropeptidi nella mucosa nasale. Poiché il nervo nasale posteriore è la sorgente delle principali fibre nervose presenti nella mucosa nasale, la neurectomia nasale posteriore, che provoca la denervazion...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso