Il reflusso laringofaringeo (RLF), è una variante della malattia da reflusso gastroesofageo, che si distingue dalla forma esofagea per i diversi fattori di rischio, per la fisiopatologia, per i sintomi e per il trattamento.
Caratteristiche del reflusso laringofaringeo
Nel reflusso laringofaringeo, il contenuto dello stomaco risale attraverso l’esofago, raggiungendo le vie aeree superiori e danneggiandone la mucosa, più sensibile all’azione dell’acido cloridrico e della pepsina rispetto a quella esofagea. Il danno alla mucosa laringofaringea è irreversibile e anche un episodio lieve di reflusso può causare un’infiammazione che persiste a lung...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso